MERLETTO



Il merletto o pizzo o trina è una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato. L’operazione non viene effettuata su tessuto, ma è essa stessa la costruzione di un intreccio nel vuoto. Questo tipo di lavorazione richiede l’uso di supporti idonei ad assicurare, e successivamente ornare, i fili che vengono lanciati nelle direzioni richieste dal disegno progettato. I supporti sono: il tombolo, appositi cartoni o il telaio da ricamo, gli strumenti: fuselli, ago, uncinetto, navettine, modano o direttamente le dita come per il macramè. la denominazione “dentelles” non è che la traduzione della parola italiana merletto, in lingua francese.
Storia e immagini del merletto.
Disegno, scelta materiali e inizio opera di merletto.
Evoluzione e applicazione del merletto nel design moderno.
Presentazione dei merletti completati.
Esposizione e dibattito.